Area Ginecologica

L’apparato genito-urinario femminile

Dalla pubertà alla menopausa, la fisiologia dell’apparato genito-urinario femminile cambia e cambiano le sue necessità nel corso della vita della donna. 

 

  • L’uretra rappresenta l’ultimo tratto dell’apparato urinario. Si tratta di un dotto tubulare preposto all’espulsione dell’urina contenuta in vescica.
  • L’uretra femminile è anatomicamente diversa rispetto a quella maschile. Lunga solo 4-5 cm rispetto ai 15 cm nell’uomo, è un canale muscolomembranoso deputato, nella donna, alla sola funzione urinaria.
  • Proprio a causa dell’uretra più corta, la donna è maggiormente suscettibile a comuni infezioni della vescica che possono creare un certo disagio.

 

La gravidanza è la condizione fisiologica della donna che inizia con il concepimento del feto e continua con il suo sviluppo fino al momento del parto. Uno stile di vita sedentario, unito ad uno squilibrio ormonale, può esser causa di fastidi che potrebbero minare la serenità di quello che è il periodo più bello nella vita di una donna. 

Un aiuto può arrivare da una dieta ricca di acqua e dall’integrazione di fibre naturali.

Scopri i prodotti

ACCEDI ALLE ALTRE AREE D'INTERESSE

AREA
GASTROENTEROLOGICA

AREA
PROCTOLOGICA

AREA
UROLOGICA