La sindrome del tunnel carpale è una neuropatia che si manifesta-nelle prime fasi- con formicolii, sensazione di intorpidimento e gonfiore alla mano, principalmente a carico delle prime tre dita della mano e parte del quarto dito. Successivamente compare dolore al polso che si irradia anche all’avambraccio, perdita di sensibilità alle dita, perdita di forza della mano e atrofia dell’eminenza tenar (parte della mano alla base del pollice).
L’eziologia è dovuta alla compressione del nervo mediano all’interno del canale carpale, una struttura stretta e rigida (tunnel). Il nervo mediano decorre, nel tunnel carpale, dall’avambraccio alla mano e governa la sensibilità del pollice, indice, medio e della parte dell’anulare vicina al dito medio.
Numerosi sono i fattori che possono causare la compressione del nervo e la sua sofferenza:
- Lavori manuali ripetitivi o lavori di precisione
- Cambiamenti ormonali legati alla gravidanza
- Ristagno di liquidi in presenza di edemi
- Età: la malattia si verifica più frequentemente nelle persone anziane
- Condizioni Patologiche, tra cui diabete e artrite reumatoide
- Alcuni sport (bowling o tennis) o l’utilizzo di strumenti musicali (chitarra)
- Postura scorretta durante in ufficio
Negli ultimi anni si è riscontrata una forte correlazione tra uso prolungato del computer e disturbi osteo-articolari. Assumere una posizione corretta del corpo, organizzare in maniera ergonomica la postazione di lavoro (sedia, schermo, tastiera e mouse) è molto importante per evitare dolori alle braccia, spalle, schiena e disturbi alla vista.
In questa situazione è importante agire, fin dalle prime fasi della patologia, contemporaneamente con attivi specifici e riconosciuti dalla letteratura scientifica, poiché hanno documentato risultati su più aspetti:
- Stress ossidativo
- Danno metabolico a carico del neurone
- Danno mielinico
- Ridotta conduzione nervosa
- Trofismo del nervo