I tendini sono i tessuti che connettono il muscolo all’osso, ne trasmettono la forza e consentono il movimento di un arto. A causa di alcuni fattori (come un trauma, la degenerazione legata all’età o un overuse) un tendine può andare in contro a danno. La gravità della lesione può essere variabile, ma in linea generale questo si manifesta attraverso l’infiammazione e il dolore.
Quali sono i tendini che sono più frequentemente soggetti a infortunio?
Dai dati riportati in letteratura scientifica, tra più comuni troviamo:
- Cuffia dei rotatori (spalla);
- Estensori dell’avambraccio (gomito del tennista);
- Tendine d’Achille;
Tendini della cuffia dei rotatori:
La cuffia dei rotatori è l’insieme dei tendini e muscoli che ha lo scopo di stabilizzare l’articolazione tra l’omero e la scapola. In generale, questa struttura è fra le più delicate della spalla ed è soggetta a lesioni o danni. La gravità della lesione può variare e in base a questa sarà differente l’approccio terapeutico.
Tendini estensori dell’avambraccio:
I tendini che collegano i muscoli dell’avambraccio alla parte esterna del gomito (epicondilo laterale), sono particolarmente esposti a infiammazione o danni. Quando questo avviene, si instaura una epicondilite laterale. Molto spesso questo fenomeno è generato da un sovraccarico funzionale, ovvero un uso eccessivo e continuato come avviene nel caso di alcuni sportivi. Infatti, questo fenomeno è particolarmente presente nei giocatori di tennis, tant’è che questa affezione prende il nome di “gomito del tennista”.
Tendine d’Achille:
Il tendine d’Achille è il più grande tendine del nostro corpo. Esso collega il muscolo gastrocnemio e il muscolo soleo al calcagno. Questa struttura è molto esposta a diverse condizioni patologiche come l’infiammazione (tendinite achillea) o lacerazione (rottura del tendine d’Achille). Per la prevenzione delle lesioni a danno di questo tendine è consigliabile eseguire stretching del polpaccio, preservando così l’allungamento e di conseguenza la resistenza meccanica.
Biblio:
Benjamin, M., E. Kaiser, and S. Milz. “Structure‐function relationships in tendons: a review.” Journal of anatomy 212.3 (2008): 211-228.
Ellenbecker, Todd S., and Ann Cools. “Rehabilitation of shoulder impingement syndrome and rotator cuff injuries: an evidence-based review.” British journal of sports medicine 44.5 (2010): 319-327.
Pitzer, Michael E., Peter H. Seidenberg, and Dov A. Bader. “Elbow tendinopathy.” Medical Clinics 98.4 (2014): 833-849.
Saltzman, Charles L., and David S. Tearse. “Achilles tendon injuries.” JAAOS-Journal of the American Academy of Orthopaedic Surgeons 6.5 (1998): 316-325.