Iperestesia, l’estrema sensibilità nella percezione degli stimoli cutanei

Header iperestesia Agave Group

Iperestesia, cos’è e come si manifesta la sindrome dell’ipersensibilità  L’iperestesia è una condizione caratterizzata da un’aumentata sensibilità a stimoli tattili, termici e dolorifici causata da un’ipereccitazione del sistema nervoso. Solitamente si manifesta come una sensazione di fastidio e/o dolore, ma può manifestarsi in forme diverse a seconda dell’organo e delle vie sensitive interessate. Le cause […]

Elettromiografia (EMG), comprendere il suo ruolo nella diagnosi delle patologie muscoloscheletriche

Header Elettromiografia Agave Group

Elettromiografia, cos’è e come si svolge  L’elettromiografia (EMG) è un’indagine diagnostica che si esegue con lo scopo di valutare patologie a carico del sistema nervoso periferico, patologie neuromuscolari e muscolari. In particolare, permette di valutare la funzionalità di nervi e muscoli del sistema nervoso periferico. Dal punto di vista strumentale, l’elettromiografia prevede l’impiego di uno […]

Dolore neuropatico: cause, sintomi, trattamento

Dolore neuropatico cavi elettrici luminosi che compongono un richiamo grafico dei nervi del corpo umano Agave Group

Dolore neuropatico, cos’è e come si manifesta La IASP (International Association for the Study of Pain) definisce il dolore neuropatico come un dolore causato da una lesione primaria, a carico del nervo, o malattia del sistema nervoso somatosensoriale (deputato alla percezione del tatto, pressione, dolore, temperatura) che determina un’alterazione del sistema stesso. Il dolore neuropatico […]

L’esercizio fisico è utile per le neuropatie periferiche?

esercizi per neuropatie periferiche

La risposta a questa domanda è sì, purché non si esageri. Tutti i benefici che comunemente si ottengono dall’esercizio fisico – miglioramento della funzione cardiovascolare, aumento della mobilità, miglioramento dell’umore – sono sicuramente validi anche per le persone che soffrono di neuropatie periferiche, indipendentemente dalla causa.  Ad esempio, in caso di neuropatie periferiche a carico […]

Neuropatia diabetica periferica: che cos’è e come prevenirla.

La neuropatia diabetica periferica è la sindrome maggiormente riscontrata nei pazienti con diabete. È una patologia estremamente diffusa: si stima che entro il 2030 i pazienti affetti saranno più di 230 milioni. Alla base di questa affezione c’è l’iperglicemia cronica (ovvero l’aumento dei livelli di glucosio nel sangue), una condizione a cui sono notoriamente esposti […]

L-Acetilcarnitina: un alleato per i nostri neuroni

La L-acetilcarnitina è una molecola naturalmente presente nel nostro organismo. Uno dei suoi ruoli principali è quello di trasportare i grassi all’interno dei mitocondri (ovvero le “centrali energetiche” delle nostre cellule) per poterli bruciare, ottenendo così energia indispensabile alle attività della cellula.  Negli anni la letteratura scientifica ha evidenziato diverse proprietà della L-acetilcarnitina che possono […]

Cos’è l’Elettromiografia

Dolore neuropatico rete di cavi che rappresenta il sistema nervoso Agave Group

L’elettromiografia (EMG) è un’indagine diagnostica che si esegue con lo scopo di valutare patologie a carico del sistema nervoso periferico, patologie neuromuscolari e muscolari. L’elettromiografia è un esame di tipo funzionale, cioè indaga la funzionalità del nervo o del muscolo. L’esame si compone di tre fasi: Perché si esegue l’elettromiografia? L’EMG misura i potenziali elettrici […]

Lombocruralgia e Lombosciatalgia quali differenze?

La Lombocruralgia è una patologia dolorosa dovuta all’interessamento del nervo crurale, detto anche nervo femorale, che ha origine dalle radici nervose del midollo spinale a livello delle vertebre lombari (L2-L3-L4). Il disturbo si presenta con forte dolore che interessa l’inguine, l’anca e la parte anteriore e interna della coscia fino al ginocchio. Tra le cause più frequenti c’è […]

Parestesie e Sintomi Notturni

Può capitare che durante la notte, il sonno sia disturbato da fastidiosi formicolii e dall’addormentamento di una o entrambe le mani. In alcuni casi questa fastidiosa sensazione può interessare l’intero braccio, estendendosi fino alla spalla.  Questi sintomi prendono il nome di parestesie, condizioni mediche caratterizzate da un’alterata percezione della sensibilità ai diversi stimoli sensitivi (termici, tattili, dolorifici, […]

Sindrome del Tunnel Carpale: cosa fare?

La Sindrome del Tunnel Carpale si manifesta con formicolii, sensazione di intorpidimento e gonfiore alla mano, principalmente a carico delle prime tre dita della mano e parte del quarto dito. Successivamente compare dolore al polso che si irradia anche all’avambraccio, perdita di sensibilità alle dita, perdita di forza della mano e atrofia dell’eminenza thenar (parte della mano alla base del […]