Stitichezza in gravidanza, cause e rimedi per affrontare il problema

Stitichezza in gravidanza, a cosa è dovuta? La stipsi è un disturbo estremamente diffuso in persone di entrambi i sessi e di ogni età, soprattutto a causa della dieta povera di alimenti ricchi di fibre e liquidi e della sedentarietà. In particolare, la stipsi interessa dall’11% al 38% delle future mamme appare come un problema […]
Suggerimenti in caso di “colon irritabile”

La sindrome del colon irritabile (Irritable Bowel Sydrome – IBS) colpisce circa 1 persona su 10 nel mondo e altera in modo importante la qualità della vita di chi ne soffre. La fisiopatologia dell’IBS è complessa perché entrano in gioco svariati fattori come la predisposizione genetica, la dieta e il microbiota intestinale che possono concorrere […]
Lo sapevi che esiste una correlazione tra disbiosi intestinale, serotonina e stipsi cronica

Uno studio sui topi, pubblicato su Nature, spiega come il microbiota impatti sulla stipsi cronica attraverso la regolazione della via serotoninergica. La stipsi cronica è un disturbo gastrointestinale, di tipo prevalentemente funzionale, ovvero legata ad un disturbo della funzione colon-rettale che riconosce fattori di rischio alimentari, socio-culturali, psichici o comportamentali. Ci sono sempre più evidenze […]
Sindrome dell’intestino irritabile: fattori di rischio

La fisiopatologia della Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) è complessa e non ancora del tutto chiarita. Sono stati identificati dei fattori di rischio che includono la genetica, la dieta, le variazioni del microbiota intestinale e i fattori psicologici. Tutti questi aspetti possono influenzare il cosiddetto asse bidirezionale intestino-cervello. Genetica – Molti studi richiamano una componente genetica alla […]
Lo sapevi che esiste una correlazione tra disbiosi intestinale e stipsi?

La stipsi cronica è un disturbo gastrointestinale di tipo prevalentemente funzionale. Ci sono sempre più evidenze dell’esistenza di una relazione causale tra stipsi cronica e alterazione del microbiota intestinale (una volta chiamato “flora batterica dell’intestino) (1): una permanenza prolungata delle feci nell’intestino può alterare la composizione del microbiota con conseguente disbiosi. Studi clinici hanno evidenziato […]
La dieta da rientro

Settembre è tempo di rientri e, per molti, con qualche chilo in più sulla bilancia dovuto a sregolatezze alimentari e alla scarsa attività fisica. Con il ritorno ai ritmi quotidiani è importante sostenere il metabolismo evitando così l’effetto yo-yo, il rischio di danneggiare la microflora intestinale con conseguenti gonfiori addominali e stipsi, magari alternata a […]