N-acetilcisteina (NAC): benefici, usi e controindicazioni

N-acetilcisteina (NAC): cos’è e a cosa serve? La N-acetilcisteina (NAC) è una molecola nota fin dal 1960 per il suo impiego in ambito respiratorio come agente mucolitico, cioè riduce la viscosità del muco e ne facilita l’espulsione. La NAC infatti è in grado di rompere i ponti di solfuro delle glicoproteine del muco. A partire dagli […]
LUTS, quali sono i sintomi delle basse vie urinarie

LUTS, cosa si intende e quali organi colpiscono Il termine LUTS è l’acronimo di Lower Urinary Tract Symptoms – Sintomi Delle Basse Vie Urinarie – e indica i disturbi e i sintomi che coinvolgono gli organi delle basse vie urinarie: I LUTS possono manifestarsi a qualsiasi età, ma hanno maggiore incidenza dopo i quarant’anni, a […]
Adenoma prostatico o ipertrofia prostatica benigna (IPB), la proliferazione benigna non cancerosa

Adenoma prostatico (o ipertrofia prostatica benigna – IPB), cos’è e come si manifesta L’adenoma prostatico, anche conosciuto come Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB), è definito come l’ingrossamento benigno della prostata dovuto all’aumento del numero di cellule. La prostata è una ghiandola a forma di castagna dell’apparato genitale maschile, formata da tessuto fibroso e muscolare il cui […]
Malattia di Peyronie – cause, sintomi e trattamento

Malattia di Peyronie (induratio penis plastica): cos’è e come si manifesta Malattia di Peyronie, conosciuta anche come Induratio Penis Plastica, è una condizione medica che colpisce l’apparato genitale maschile, in particolare il pene. Questa affezione è caratterizzata dalla formazione di tessuto cicatriziale fibroso all’interno del pene, causando deformità e curvatura del membro durante l’erezione. La […]
Urinocoltura negativa e infezioni delle vie urinarie

Urinocoltura negativa e vie urinarie infette La disuria (minzione dolorosa), per le donne, rappresenta dal 3% al 5% delle ragioni di visita in medicina generale. La disuria, insieme alla frequenza e all’urgenza urinaria sono i tipici segni predittivi di Infezioni delle Vie Urinarie (IVU). Le infezioni delle vie urinarie possono manifestarsi in tutti i soggetti, […]
Infezioni basse vie Urinarie: il Biofilm batterico

Quando si verificano le infezioni basse vie urinarie Le infezioni basse vie urinarie (o IVU) si verificano quando, in condizioni di squilibrio della flora batterica intestinale, i batteri dalla zona perianale si spostano vicino l’uretra e da qui risalgono verso la vescica. Il patogeno comunemente responsabile di infezione è Escherichia Coli, batterio che popola normalmente […]
Inflammaging: un ponte tra invecchiamento e sindromi prostatiche

Inflammaging: di che cosa si tratta Inflammaging è un termine che unisce le due parole inglesi inflammation (infiammazione) e aging(invecchiamento). Questi due processi, infiammazione e invecchiamento, sono caratterizzati dalla presenza di un meccanismo comune: l’infiammazione di basso grado [1]. Si tratta di un’infiammazione lieve (di basso grado), persistente (cronica), che non ha sintomi evidenti (silente […]
“Dr Google”, il primo medico dei pazienti con la sindrome di peyronie

Diagnosi della sindrome di Peyronie nell’epoca digitale Siamo nell’epoca della digitalizzazione, dell’autodiagnosi, della cybercondria (1) e non ci stupisce che un numero crescente di persone si affidi, in prima istanza, a Dr. Google per trovare rassicurazioni ai propri timori. In particolare, questo accade anche per la sindrome di Peyronie. Internet infatti, grazie alla rapidità di […]
Covid e fertilità maschile: esiste una correlazione tra le due

Covid e fertilità maschile, cosa dicono gli esperti Il Coronavirus influenza negativamente la fertilità maschile? Dall’inizio della pandemia, numerosi esperti hanno provato a rispondere a questa domanda. I risultati scientifici sono contraddittori. Uno studio appena pubblicato su Reproduction [1], mostra come l’infezione da Covid-19 può causare un aumento della morte degli spermatozoi, dei markers dell’infiammazione […]